- · XNUMX€La Crypto Assets Task Force della SEC sta esaminando il Post-Quantum Financial Infrastructure Framework (PQFIF) per proteggere gli asset digitali.
- · XNUMX€Il calcolo quantistico potrebbe minacciare Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute già nel 2028, sollevando preoccupazioni sul rischio sistemico.
- · XNUMX€Il PQFIF propone una migrazione graduale verso standard a prova di quanti, concentrandosi innanzitutto sui portafogli istituzionali e sugli exchange.
- · XNUMX€Bitcoin e gli sviluppatori di Ethereum stanno già testando soluzioni crittografiche resistenti ai quanti.
- · XNUMX€Le autorità di regolamentazione globali e le aziende private stanno lanciando iniziative parallele, sottolineando l'urgenza di una preparazione tempestiva.
La Crypto Assets Task Force della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta attualmente esaminando un quadro normativo che sollecita le autorità di regolamentazione a proteggere gli asset digitali dai rischi emergenti del calcolo quantistico. L'appello ad adottare standard a prova di quantistica evidenzia le preoccupazioni che Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute potrebbero trovarsi ad affrontare importanti sfide in termini di sicurezza nel prossimo futuro.
Una proposta per la protezione post-quantistica
Il framework, denominato Post-Quantum Financial Infrastructure Framework (PQFIF), è stato redatto da Daniel Bruno Corvelo Costa e presentato alla SEC nel settembre 2025. Presenta una tabella di marcia per la transizione graduale delle risorse digitali dalle attuali protezioni crittografiche ai metodi post-quantistici.
La proposta sottolinea che le firme crittografiche esistenti, che proteggono portafogli, exchange e sistemi di pagamento, non sono state progettate tenendo conto delle minacce quantistiche. Con il progresso dell'informatica quantistica, queste protezioni potrebbero essere violate, mettendo a rischio migliaia di miliardi di dollari di asset.
La preoccupazione del “raccogli ora, decifra dopo”
Una questione centrale sollevata nel PQFIF è la cosiddetta "Raccogli ora, decifra dopo" Strategia. Gli avversari potrebbero già raccogliere dati finanziari crittografati, anche se al momento non sono in grado di decifrarli. Una volta che i computer quantistici crittograficamente rilevanti (CRQC) avranno raggiunto una potenza sufficiente, queste informazioni memorizzate potrebbero essere sbloccate immediatamente.
Gli analisti avvertono che una simile svolta, comunemente chiamata "Q-Day", potrebbe arrivare già nel 2028, anche se alcune stime estendono la tempistica fino al 2030. L'imprevedibilità di questa tempistica rende essenziale una preparazione tempestiva.
Raccomandazioni chiave nel quadro
Il PQFIF definisce una strategia graduale per affrontare questi rischi:
- Scansione automatica: Controlli regolari per identificare sistemi crittografici obsoleti su portafogli, exchange e piattaforme di custodia.
- Definizione delle priorità: La migrazione dovrebbe iniziare con sistemi ad alto valore e ad alto rischio, come i portafogli istituzionali e le soluzioni di custodia, prima di estendersi ad altre piattaforme.
- Sistemi doppi: Utilizzo della crittografia classica e di quella resistente ai quanti durante la transizione per evitare interruzioni.
- Controllo regolamentare: Chiarire le scadenze di conformità, gli audit e i requisiti di rendicontazione per garantire un'adozione tempestiva.
Queste raccomandazioni sono in linea con gli standard definiti dal National Institute of Standards and Technology (NIST) nel 2024 e nel 2025, come FIPS 203–205 e HQC, garantendo che il cambiamento si basi su metodi riconosciuti e affidabili.
Bitcoin e risposte degli sviluppatori di Ethereum
L'industria stessa ha iniziato a esplorare soluzioni sicure per la tecnologia quantistica. Nel luglio 2025, Bitcoin Gli sviluppatori hanno proposto il "Post Quantum Migration and Legacy Signature Sunset", un piano graduale per dismettere i vecchi sistemi di firma vulnerabili agli attacchi quantistici. La proposta suggerisce di bloccare prima le transazioni verso indirizzi non sicuri, per poi congelare definitivamente i fondi in tali indirizzi anni dopo.
Anche Ethereum si sta preparando attraverso programmi pilota. Gli sviluppatori stanno testando algoritmi basati su lattice e hash resistenti alla decrittazione quantistica, con l'intenzione di testare la rete principale entro il 2026. Questi passaggi sottolineano l'urgenza di prepararsi sia a livello normativo che tecnico.
Iniziative globali e del settore privato
La revisione del PQFIF da parte della SEC fa parte di una più ampia spinta internazionale verso la prontezza post-quantistica. Unione Europea ha imposto agli Stati membri di avviare le migrazioni entro il 2026, con l'obbligo di garantire la piena protezione entro il 2030. Paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi hanno già avviato strategie nazionali.
Nel frattempo, le aziende private stanno investendo molto. Aziende come BTQ Technologies e SEALSQ hanno lanciato progetti pilota per la custodia quantistica e le firme digitali, mentre El Salvador ha distribuito i suoi Bitcoin partecipazioni su più portafogli per ridurre l'esposizione a un potenziale guasto in un singolo punto.
Queste mosse evidenziano come sia i regolatori che il settore privato stanno trattando il rischio quantistico non come una possibilità remota, ma come una questione urgente che richiede una pianificazione immediata.
Perché questo è importante per la sicurezza delle risorse digitali
La crittografia che protegge gli asset digitali odierni potrebbe un giorno essere compromessa dai progressi dell'informatica quantistica. Senza una transizione proattiva, i mercati rischiano fallimenti sistemici, perdite catastrofiche per gli investitori ed erosione della fiducia.
Esaminando il PQFIF e incoraggiando l'adozione da parte del settore di standard a prova di quanti, Task Force sulle criptovalute della SEC è sollecitata ad agire prima che le capacità quantistiche raggiungano il livello richiesto. Il quadro normativo enfatizza un'azione tempestiva e graduale per garantire Bitcoin, Ethereum e l'economia digitale in senso più ampio.
Pensieri di chiusura
La valutazione da parte della SEC di un piano a prova di quantum segna un passo significativo nel riconoscimento della portata della minaccia. Asset digitali come Bitcoin Ethereum e Bitcoin rimangono sicuri oggi, ma gli esperti sottolineano che la finestra temporale per la costruzione di difese è ristretta. Garantire una migrazione coordinata agli standard post-quantistici sarà essenziale per proteggere gli investitori e preservare la fiducia negli asset digitali.
- SEC – Quadro per le infrastrutture finanziarie post-quantistiche (PQFIF) (3 settembre 2025)
- Cointelegraph – La task force della SEC sulle criptovalute sollecitata a rendere gli asset digitali a prova di quantum (4 settembre 2025)
- Mitrade – Le parti interessate esortano la SEC statunitense a proteggere le criptovalute con metodi a prova di quanti (4 settembre 2025)
- Coinfomania – La SEC esamina il piano di prova quantistica per Bitcoin E Ethereum (4 settembre 2025)